Referente Dr.ssa Giada Gervasi, Psicologa – psicologiaopen@centromeme.it – 347 3857892
La filosofia di Centro MeMe è quella dell’aiuto e del sostegno in tutte le sue forme, anche in relazione alle risorse economiche dei singoli e delle famiglie. Per questo motivo, nel caso siano presenti particolari situazioni di disagio, offriamo l’opportunità di brevi percorsi di sostegno psicologico individuale (n. 6 colloqui) a prezzi calmierati.
Possono accedere al percorso “Psicologia OPEN” le persone con situazione di evidente ristrettezza economica (attestata dal valore ISEE).
Per l’ISEE 2025, prendiamo a riferimento il valore definito dallo Stato italiano per Supporto formazione e lavoro/Assegno di inclusione, pari a ISEE 10140 €.
Inoltre, abbiamo spontaneamente deciso che per i nuclei familiari con almeno 3 figli a carico, accettiamo un valore ISEE inferiore o uguale a 20.000 €.
*****************
COME SI SVOLGE IL PERCORSO “PSICOLOGIA OPEN”?
Si tratta di un percorso breve di n. 6 colloqui psicologici individuali, che posso essere svolti in presenza oppure online:
– 1° colloquio: ricostruzione della storia della persona e del problema
– 2° e 3° colloquio: approfondimento e analisi della situazione
– 4° e 5° colloquio: indicazione di metodi e strategie per stare meglio
– 6° colloquio: ipotesi diagnostica e conclusione del percorso
Serve per affrontare le diverse problematiche della vita quotidiana (ansia, difficoltà nella crescita personale/autostima, difficoltà di studio e/o disturbi dell’apprendimento, problematiche adolescenziali, difficoltà nelle relazioni).
E’ UN PERCORSO DI PSICOTERAPIA?
No, è condotto da una psicologa che offre sostegno e supporto su situazioni e problematiche specifiche che non intaccano il funzionamento complessivo della persona. Non si affrontano con percorsi così brevi le psicopatologie più complesse (es. disturbi alimentari, psicosi, schizofrenie, etc…). Per questi casi abbiamo il servizio di psicoterapia e di psichiatria.
*****************
Le prestazioni oggetto di agevolazione e i termini della riduzione delle tariffe riguardano solo le prestazioni base di psicologia – colloquio individuale: in caso di ISEE 2024 corrispondente ai requisiti richiesti, per i primi 6 colloqui del percorso verrà applicata la tariffa minima definita nel nomenclatore del CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); dal settimo colloquio psicologico in poi, si procederà con la normale tariffa.
Per ottenere l’agevolazione è necessario segnalarlo al momento della prenotazione della visita e inviare la propria ISEE per email a psicologiaopen@centromeme.it, almeno una settimana prima del primo colloquio. Un ambulatorio privato non può chiederti l’ISEE obbligatoriamente, ma se volontariamente sei disponibile a fornircela, questo è il modo che abbiamo scelto per aiutare chi ha davvero bisogno, basandoci su un criterio certo.
ATTENZIONE: Per i servizi specialistici (es. career counselling, valutazioni diagnostiche, consulenze genitoriali e familiari, sedute di psicoterapia, etc…) le tariffe agevolate non sono applicabili. Si applicano solamente a percorsi di sostegno psicologico individuale, condotti da psicologi non ancora specializzati in psicoterapia (se non sai la differenza tra psicologo e psicoterapeuta, clicca qui!).
IMPORTANTE: il percorso Psicologia OPEN non è cumulabile con altri sconti (se vuoi vedere quali convenzioni abbiamo attive, clicca qui!) e una volta usufruito dei 6 colloqui a tariffa agevolata, il percorso prosegue alla normale tariffa della psicologia, inoltre non è attivabile per più di una volta (non è quindi possibile fare altri percorsi “Psicologia OPEN”) con altri professionisti del Centro).
*********************
ALTRE INFO UTILI
Se purtroppo tu e/o la tua famiglia siete stati colpiti dal Covid-19, abbiamo il FONDO DI SUPPORTO PSICOLOGICO SOLETERRE COVID-19 – 8 COLLOQUI GRATUITI!
Ti informiamo che con noi è possibile anche usare il BONUS PSICOLOGO per i percorsi di psicoterapia!
*********************
Se vuoi informazioni dettagliate sulle riduzioni delle tariffe, sugli specialisti di MeMe TEAM che aderiscono, o se vuoi passarci a trovare per parlarne meglio di persona attraverso un primo colloquio gratuito (lo pagherai solo se poi inizi il percorso), compila il modulo “Contattaci” che trovi nella colonna di sinistra (se accedi da pc) o in fondo alla pagina (se accedi da smartphone). Sarai ricontattato al più presto e ci auguriamo di poter trovare insieme una soluzione!